Liceo Scientifico
PIANI DI STUDI LICEO SCIENTIFICO
Discipline |
I |
II |
III |
IV |
V |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
2* |
2* |
3 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
3 |
3 |
3 |
Matematica (**) |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra) |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Disegno e storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica/attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Disciplina autonomia: Informatica |
|
|
1* |
1* |
|
TOTALE ORE SETTIMANALI |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
** con Informatica nel primo biennio. In terza e quarta, l’insegnamento di Informatica viene impartito nell’ambito dell’autonomia, riducendo di un’ora il Latino.
Poiché il modulo orario è di 50/55 minuti, il monte ore obbligatorio è garantito con insegnamenti aggiuntivi: LABORATORIO DI CHIMICA FISICA (2 ore in prima e 2 ore in seconda) e due moduli extra di discipline impartite nel corso di studi in terza, quarta e quinta.
L’insieme delle discipline e il loro monte ore nel quadro sono soggetti a conferma annuale delle risorse professionali assegnate dall’Amministrazione.
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica” (Art.8 comma 1 del Regolamento dei Licei).
La nostra scuola, attraverso il dialogo e il confronto, intende educare gli studenti alla partecipazione e alla responsabilità per sollecitarli verso scelte di costante crescita umana e culturale.
Forte della sua tradizione sul territorio e della sua propensione all’innovazione, attraverso percorsi inter/multi-disciplinari e collaborazioni con enti esterni ed Università, la nostra scuola guida lo studente ad approfondire conoscenze e sviluppare abilità. Tutte la attività didattiche e le esperienze laboratoriali hanno come ruolo di primo piano il costruire motivazione, interesse, curiosità, desiderio di imparare e di sapere per potenziare le capacità di osservazione, indagine, organizzazione logica ed esposizione rigorosa, ma anche per sollecitare le capacità di analisi critica e di riflessione storica.
Profilo in entrata
La curiosità intellettuale, il desiderio di mettersi alla prova nel porsi dei problemi e nel prospettare soluzioni, la spinta alla ricerca saranno punti di forza nello studente che intende frequentare il Liceo Scientifico e gli permetteranno di avvicinarsi alle discipline con volontà di apprendere e conoscere, consentendogli inoltre un approccio culturale di vasto respiro e seriamente critico.
Profilo in uscita
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, saparanno cogliere il rapporto fra pensiero scientifico e riflessione filosofica e le potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana e negli ambiti lavorativi. Le competenze maturate consetiranno allo studente di orientarsi in modo adeguato nella scelta del percorso di studi universitario e di gestire future situazioni lavorative nuove e stimolanti.