Liceo delle Scienze Umane
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Discipline |
I |
II |
III |
IV |
V |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
3 |
3 |
3 |
Scienze umane |
4 |
4 |
5 |
5 |
5 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
Matematica |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra) |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’arte |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica/attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
Poiché il modulo orario è di 50/55 minuti, il monte ore obbligatorio è garantito con insegnamenti aggiuntivi: un’ora di LINGUAGGI E COMUNICAZIONE (all'interno degli insegnamenti di area umanistica) e un modulo extra di una disciplina dalla prima alla quarta, e due moduli in quinta.
L’insieme delle discipline e il loro monte ore nel quadro sono soggetti a conferma annuale delle risorse professionali assegnate dall’Amministrazione.
Il percorso del liceo delle scienze umane è finalizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Obiettivo primario per lo studente è approfondire e sviluppare conoscenze e competenze socio-antropologiche e psico-pedagogiche, oltre che maturare le abilità necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Tale percorso assicura, inoltre, la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane, oltre che apprendere anche in modo critico i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, nonché i rapporti sul piano etico-civile e pedagogico-educativo.
Profilo in entrata I ragazzi che si apprestano ad intraprendere questo itinerario di studi dovranno essere motivati da curiosità relazionali, da una predisposizione per l’analisi introspettiva ed espressiva verso il mondo e gli altri.
Profilo in uscita Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, avranno acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane, mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica.
Gli studi universitari più pertinenti a questo indirizzo di studi sono:
- Scienze dell’educazione
- Scienze sociali
- Scienze della formazione
- Sociologia
- Psicologia
- Professioni sanitarie (Infermieristica, Fisioterapia, Logopedia)
- Lettere e Filosofia
- Scienze della comunicazione
- Giurisprudenza
Gli sbocchi professionali più attinenti sono:
- L’ambito educativo, attività ludiche ed espressive e settore dell’animazione
- Servizi socio-sanitari e di carattere assistenziale
- Riabilitazione e rieducazione con particolare rilievo per il servizio geriatrico e infantile
- Settore della comunicazione e del marketing
- La formazione in qualità di docente per ogni ordine e grado
- Mediazione ed integrazione socio-culturale
L’organizzazione del lavoro attraverso le risorse umane