Istituto Tecnico Economico
Tabella oraria con insegnamenti anno per anno
Sezione dedicata all’indirizzo di studi
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
Indirizzo Amministrazione finanza e marketing
- Sezione con approfondimento informatico
- Sezione Cambridge ( discipline studiate in lingua inglese su testi della scuola britannica)
L’Istituto è accreditato Scuola certificata Cambridge International e ha istituito un corso potenziato in lingua inglese, che si caratterizza per
- la dimensione internazionale della didattica.
- 3 ore settimanali curricolari in compresenza con un docente madrelingua inglese
- possibilità di doppio diploma facoltativo; l’esame IGCSE Cambridge non è obbligatorio, non compromette l’ammissione alla classe successive.
Profilo in entrata
- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente.
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Profilo in uscita
- Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;
- Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;
- Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;
- Analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali;
- Orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;
- Intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione
- Utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti
- Distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali
- Agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico
- Elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali
- Analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti