Neve, Natura e Cultura 2025

Bellissima esperienza naturalistica bianco-verde quella vissuta dagli studenti del biennio dell’ITT del Polo Mattei nei giorni 17-21 Febbraio 2025 presso Lagdei, fiabesco luogo immerso nell’Appennino Tosco-emiliano.

I numerosi partecipanti, divisi in due gruppi ( dal 17 al 19 e dal 19 al 21 Febbraio), prima di raggiungere il rifugio, lungo il tragitto si sono soffermati a visitare la Badia di Santa Maria della Neve e il fantastico castello di Torrechiara;  giunti a Lagdei i ragazzi hanno avuto l’opportunità di vivere in pieno la natura e conoscere gli aspetti geologici, geografici e meteorologici, nonché l’ambiente e la sua storia grazie agli incontri con esperti sempre affiancati dalla guida Antonio.

La ciaspolata la parte più faticosa, le gare di orienteering e di costruzione di igloo la più divertente, le lunghe camminate la più “acculturante” (con l’individuazione di tracce di flora e fauna) e la cucina del rifugio la più buona.

Molto divertente anche la vita serale: giochi di società tra alunni e tra alunni e docenti, lunghe chiacchierate (non sempre era possibile collegarsi al wi-fi, unico collegamento col resto del mondo e, come hanno affermato i docenti, “finalmente i ragazzi avevano testa all’insù, occhi puntati sui compagni e non sugli schermi” ) e grandi abbuffate hanno fatto letteralmente volare i tre giorni del progetto.

Ragazzi felici e grati ai professori Azzali, Borzonasca, Bussandri, Callegari, Campopiano, D’Ambrosio, Esposito, Massini, Meneghelli, Patruno e Sabini che hanno permesso loro di vivere un’esperienza indimenticabile.