Le quinte ITT a Teatro e in Libertà
I ragazzi e la ragazza delle classi 5° AT elettrica e meccanica si sono recati a Piacenza per assistere allo spettacolo “ Malpelo il Rosso” . Nella magica atmosfera del teatro Gioia, ha preso vita il personaggio della novella di Verga, grazie all’interpretazione magistrale dell’attore –regista Pino L’Abbadessa che ha ribaltato il titolo originario e con la sua creazione teatrale è riuscito a coinvolgere gli spettatori suscitando sentimenti ed emozioni contrastanti. Nel pieno rispetto del Verismo , il narratore si è mimetizzato nei personaggi, in un gioco continuo di primi piani e di punti di vista, ha messo in atto tecniche di straniamento e contemporaneamente ha coinvolto nell’interpretazione dei personaggi della vicenda. La coreografia semplice, ma avvincente ha reso in modo simbolico, ma suggestivo l’ambientazione del testo. Al termine della rappresentazione l’attore si è fermato a colloquiare con i ragazzi sulle caratteristiche del testo verghiano e sulle problematiche ancora attuali che solleva.
Al temine dell’attività, le due classi accompagnate dai docenti Prof.Stefano Patruno e Prof.ssa Maria Lodovica Toma, si sono recate al museo di “Libertà” , dove li attendeva il Direttore Generale Dott. Marco Scarzanella ( ex –studente del Mattei) che le ha accompagnate nella visita ed ha mostrato loro tutto il percorso dalle prime rotative a quelle attuali, soffermandosi sui vari periodi storici e sui cambiamenti che hanno interessato la testata del quotidiano: dalle antiche macchine , alla composizione con i caratteri a piombo fino alla digitalizzazione attuale , al cambiamento del modo di informare.
E’ stata una mattinata molto intensa, ma interessante con parecchi spunti di riflessione sull’importanza della comunicazione oggi sia quella teatrale, sia quella dei mezzi di informazione, dai cartacei ai social.