Fasti farnesiani e “mito” contemporaneo
I ragazzi della classe 4AEL accompagnati dai docenti Campopiano, Rossetti e Lupo, martedì 25 Febbraio si sono recati a Piacenza dove, dopo una fantastica visita guidata, li attendeva una sorpresa svelata solo alla fine.
Guidati dalla bravissima guida Cinzia Cassinari, gli alunni hanno dapprima ascoltato la storia del palazzo e della famiglia Farnese, visto il meraviglioso plastico ligneo, che rappresenta come sarebbe stato l’edificio se fosse stato portato a termine, e poi si sono addentrati nelle maestose sale ammirando le varie rappresentazioni pittoriche dei FASTI FARNESIANI.
Grande stupore hanno suscitato le cornici a stucco, le dimensioni di certi capolavori e la presenza di “stampe” in sostituzione delle vere tele ora presenti a Napoli e presso la Reggia di Caserta (portate lì da Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese): i ragazzi si sono soffermati ad analizzarne alcune che poi vedranno “dal vivo” a Napoli e a Caserta durante il loro viaggio di istruzione.
Se interessante è stata l’attività didattica proposta, che ha visto gli scolari “in competizione” tra di loro nella creazione di una carta d’identità dei Farnese, se attraente è stato il dipinto Madonna adorante il Bambino con San Giovannino, meglio noto come il TONDO DEL BOTTICELLI, che ha lasciato davvero i visitatori a bocca aperta, elettrizzante è stata la notizia comunicata a fine percorso: nel palazzo era presente GIGI BUFFON, il mitico portiere campione del mondo, che poco prima era andato a visionare l’opera di Botticelli. Come “segugi” gli studenti lo hanno poi seguito nella Chiesa del Carmine dove ha parlato ad una folta platea di giovani.
Unica nota “stonata” di una giornata entusiasmante è stato il tempo: se ci fosse stato il sole sarebbe stata una giornata SPLENDENTE e SPLENDIDA sotto ogni punto di vista.